Dr. Oetker Stories
Ascoltare le persone: è questo il filo conduttore che ci guida da anni nel realizzare iniziative volte a creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante. Da questo impegno, oggi, nasce la nostra “Ricetta della Diversità, Equità e Inclusione”: un documento che raccoglie le voci delle nostre persone, per costruire insieme una cultura aziendale dove ognun* si possa davvero sentire a casa.
20.1.2025 • Azienda e cultura
La parità di genere è un impegno che promuoviamo da sempre grazie ad un ascolto continuo e attento delle persone. Infatti, è stato proprio attraverso un’indagine interna, quasi 10 anni fa, più precisamente condotta nel 2016, che abbiamo dato vita al progetto “Diversità, Equità e Inclusione”. Questo impegno ci ha portato, nel 2018, a diventare la prima azienda alimentare in Italia ad ottenere una certificazione, rilasciata da un istituto privato, per le pratiche di Gender Equality. Da quel momento, abbiamo continuato ad implementare misure concrete: pari opportunità nei percorsi di crescita, equità salariale, politiche di tutela della maternità. Oggi le donne in cameo sono più del 50% e la stessa percentuale la troviamo anche nelle posizioni manageriali.
Quando si è presentata l’opportunità di ottenere la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, promossa dal Ministero per le Pari Opportunità, abbiamo adottato un approccio strutturato, coinvolgendo fin da subito il nostro leadership team in workshop strategici e realizzando una prima survey interna somministrata a tutte le nostre persone utile per capire come stessero vivendo la propria esperienza sui temi di diversità, equità ed inclusione, quali fossero i nostri punti di forza e in cosa avremmo potuto migliorare. E così, a dicembre 2023, cameo è certificata: un traguardo importante ma che è soltanto un punto di partenza per l’azienda.
Da oltre novant’anni, cameo è sinonimo di torte, dessert e pizze ma soprattutto di ricette. Ricette gustose, sempre nuove, pensate per ogni momento della giornata e adatte a soddisfare i gusti e le esigenze delle oltre 18 milioni di famiglie italiane che ogni anno scelgono i nostri prodotti. Così, come nella preparazione di un dolce, dove ogni ingrediente è scelto con cura per garantire equilibrio e armonia, anche nell'ambito delle politiche aziendali applichiamo lo stesso approccio: selezioniamo con attenzione ogni elemento necessario per dare forma ad un ambiente inclusivo, equo e in cui la diversità sia sempre tutelata.
Nasce così la "Ricetta della Diversità, Equità e Inclusione": il risultato di un lungo processo di ascolto, analisi e progettazione, in cui ciascun "ingrediente" è stato combinato per dare forma ad un ambiente di lavoro che, come i nostri migliori prodotti, sia accogliente, rispettoso e arricchente per tutt*. Per realizzare un documento che potesse essere immagine e stimolo per il miglioramento in un’azienda sempre più inclusiva, abbiamo scelto di partire dalle persone che la compongono. Così, ad aprile 2024, abbiamo dato il via ad una serie di focus group all’interno dei quali abbiamo approfondito i temi e gli spunti emersi nell’indagine interna. Questo percorso giunge al termine con la redazione del documento frutto del lavoro di tutte le persone che hanno partecipato. La nostra speciale Ricetta della Diversità, Equità e Inclusione, rientra così negli obiettivi della nostra Carta della Sostenibilità, nonché del nostro Piano Strategico per la Parità di Genere, e riassume la nostra visione sul tema. Articolata in sei “ingredienti” fondamentali, riflette l’essenza di ciò che siamo oggi e delinea come vogliamo essere in futuro.
Ascoltiamo i diversi punti di vista. Favoriamo l'inclusione e la tuteliamo.
Stimoliamo il confronto a tutti i livelli dell'organizzazione.
Rispettiamo un corretto equilibrio tra le esigenze organizzative e personali.
Promuoviamo la crescita personale e professionale e garantiamo un'equa valutazione dei risultati.
Accompagniamo il cambiamento attraverso una comunicazione diretta e trasparente.
Condividiamo i successi delle persone, dei team e dell'intera organizzazione come una vera squadra.
“Vogliamo fare della parità di genere un elemento sempre più centrale all’interno della nostra cultura aziendale creando un ambiente di lavoro che risponda alle esigenze di tutt* e che sia sempre più inclusivo negli anni a venire” spiega Monica Chiari, Executive Manager People & Culture di cameo. Il riconoscimento ottenuto ci motiva a puntare a obiettivi ancora più ambiziosi e sfidanti. La nostra Ricetta rappresenta solo il primo passo di un percorso in continua evoluzione: continuiamo a crescere insieme, consapevoli che l'inclusione non è un traguardo ma un impegno quotidiano.